giovedì 21 maggio 2015

Un pensiero per oggi...

. . . Leggo quando ho tempo, ma anche quando il tempo non mi basta. Leggo per ridere o per riflettere. Leggo quando sono felice perché la vita scorre facile, ma anche quando sono triste e ho bisogno di sorridere . . . (Alessia S. Lorenzi da “Come il Canto del Mare”)

mercoledì 20 maggio 2015

Esempi di TEMI sulla FAVOLA

Oggi vi propongo alcune tracce di temi (dal sito www.risorsedidattiche.net) che ho trovato molto interessati e varie. A mio parere, possono anche fornire spunti originali per creare un'unità di didattica impostata sulla favola, in unione con la mappa concettuale di ieri.

Temi per la classe I media

La favola

1. Scrivi una favola che abbia per protagonisti un coniglio e una lucertola. Inserisci dei dialoghi e inventa una morale.

2. Due animali si incontrano in un bosco. Uno dei due si comporta da prepotente. Scrivi lo svolgimento, la conclusione e la morale della favola.

3. Scrivi una favola seguendo queste indicazioni:
    ● protagonisti: un corvo e un passero
    ● ambientazione: un ramo di un albero
    ● morale: le bugie hanno le gambe corte

4. Ricordi la favola di Esopo che ha per protagonisti la tartaruga e la lepre? La tartaruga con la sua costanza riesce a vincere la gara di velocità con la lepre. Sostituisci i personaggi e l'idea centrale, ma mantieni inalterata la conclusione con la morale: “la favola mostra che spesso con l'applicazione si ottiene più che con i doni naturali non coltivati”.

5. “Chi ha tempo non aspetti tempo”. Così comincia la tua favola che ha per protagonisti due animali, uno particolarmente pigro, l'altro laborioso.

6. Scrivi una favola partendo dalla morale: “Chi dorme non piglia pesci”.

7. Scrivi una favola partendo dalla morale: “Le bugie hanno le gambe corte”.

8. Scrivi una favola partendo dalla morale: “Chi la fa l'aspetti”.

9. Scrivi una favola partendo dalla morale: “Chi si accontenta gode”.

10. Scrivi una favola partendo dalla morale: “Meglio tardi che mai”.

martedì 19 maggio 2015

La favola: mappa concettuale

Ecco una mappa concettuale sulla FAVOLA, utile per riconoscere le caratteristiche del genere, coglierne le somiglianze e le differenze tra quella antica e quella moderna...  

Un pensiero per oggi...

“Entro nella piccola aula dove i miei studenti mi stanno aspettando. Respiro il calore della loro attesa, la speranza che ripongono in me, nelle mie lezioni così accurate e facili da capire. Perché da sempre mi preoccupo di avere un linguaggio consono a tutti, piano, guizzante a tratti, per sedurli in massa, per non lasciarne indietro nemmeno uno. Perché non vorrei lasciare indietro nessuna delle loro speranze. Perché i miei amici muoiono inutilmente, perché mi sembra questo il mio dovere. E loro, questi ragazzi, sono il mio ciuffo di uomini futuri, quelli che un giorno si spargeranno nel mondo e in un altro futuro giorno verranno a trovarmi, a spendere qualche ora con me, rincuorandomi.” 
MARGARET MAZZANTINI

lunedì 18 maggio 2015

A voi, cari studenti e docenti, finalmente il mio blog!!!


Questo blog nasce con l'intento di diventare un punto di raccolta di pensieri, progetti educativi, unità didattiche e materiali sperimentati in classe, utili a studenti e docenti.